top of page

Domande Frequenti sulla Pulizia delle Sedie in Pelle

Ci sono alcuni argomenti comuni che interessano la ricerca online di soluzioni per la pulizia degli arredi in pelle. Vediamo nello specifico i temi che riguardano le Nostre Sedie in Pelle per la Ristorazione e Meeting Room.

Versare il vino

Come rimuovere una macchia di vino rosso dalla pelle?

Le macchie di vino rosso possono essere particolarmente ostinate. Agisci il prima possibile:

  • Assorbi l'eccesso: Tampona delicatamente la macchia con un panno pulito e asciutto per assorbire il più possibile il vino.

  • Detergente neutro: Applica il  detergente con una miscela di acqua tiepida per la pelle e per le macchie, in seguito tampona delicatamente la macchia, evitando di strofinare troppo forte.

  • Asciuga: Tampona con un panno asciutto per rimuovere la soluzione detergente.

Passare l'aspirapolvere

Posso utilizzare l'aspirapolvere per pulire le sedie in pelle?

Sì, puoi usare l'aspirapolvere per rimuovere la polvere e lo sporco più grossolano dalla superficie della pelle. Assicurati di utilizzare un accessorio morbido per evitare di graffiare la pelle. Tuttavia, l'aspirapolvere non sostituisce una pulizia più profonda con un panno in microfibra e un detergente specifico.

Calendario giapponese

Qual è la frequenza ideale per pulire le sedie in pelle?

La frequenza della pulizia dipende da diversi fattori, come l'uso quotidiano della sedia, la presenza di animali domestici e il tipo di ambiente. In generale:
 

  • Pulizia quotidiana: Rimuovi la polvere con un panno in microfibra asciutto.

  • Pulizia profonda: Una volta al mese è consigliabile effettuare una pulizia più approfondita con un detergente specifico.

  • Macchie: Tratta le macchie non appena si verificano.

Essenziale

Come Pulire e Mantenere le Sedie in Pelle

Cosa Ti Serve per Pulire le Sedie in Pelle? 

Ti serviranno pochi strumenti essenziali qui in elenco: panno in microfibra, spazzola morbida, detergente neutro per pelle, acqua tiepida, balsamo neutro per pelle.​

Davvero pochi!


​Dovrai solo prestare attenzione alle pelli anilina del nostro modello Outback in quanto il rivestimento molto naturale che caratterizza il prodotto può essere pulito con un panno morbido e asciutto. Un prodotto abrasivo potrebbe danneggiare le venature naturali della pelle.

Perché è Importante Pulire Regolarmente le Sedie in Pelle?

Ti sei mai soffermato sui benefici della pulizia regolare della Tua Sedia in Pelle?

Molte volte una pulizia regolare e appropriata è scontata ma non bisogna dimenticare che bastano poche e semplici mosse per prolungare la vita della pelle, prevenendo macchie permanenti e mantenendo l'aspetto lucido e nuovo della Tua Seduta.
​Non dimenticare i rischi di una pulizia non corretta: questo potrebbe danneggiare la pelle,  causarne scolorimento e addirittura una perdita di elasticità.

Seguendo i brevi consigli qui sotto, potrai mantenere le tue sedie in pelle in ottime condizioni per molti anni. Buona lettura!

Come Pulire le Sedie in Pelle: Guida Passo Passo

PULIZIA PROFONDA

Pulizia Quotidiana

  • Per una pulizia quotidiana spolverare regolarmente con un panno in microfibra asciutto per rimuovere polvere e sporco superficiale. Ricorda che in questa fase non servono detergenti.

  • Rimuovere delicatamente peli di animali e altri residui, in questo caso ti potrai servire di aspirapolvere ed aspirabriciole con spazzole molto morbide.

Pulizia Profonda

  • Preparazione: Proteggere le aree circostanti, indossare guanti protettivi

  • Pulizia generale: Preparare una soluzione di acqua tiepida, applicare sulla superficie con un panno morbido, strofinare delicatamente, risciacquare con un panno umido e asciugare con un panno asciutto.

  • Rimozione delle macchie: Preparare una soluzione di acqua tiepida e detergente neutro e proseguire come sopra per la Pulizia generale

  • Condizionamento: Applicare un balsamo neutro per pelle per nutrire e proteggere la pelle, seguendo le istruzioni del prodotto.

Consigli Aggiuntivi per la Cura delle Sedie in Pelle

  • Evita il contatto diretto con fonti di calore: i rischi dell'esposizione al sole diretto o a fonti di calore sono ingiallimento ed indurimento della pelle.

  • Non utilizzare prodotti aggressivi: non utilizzare prodotti abrasivi, candeggina o solventi, sono inquinanti e danneggiano anche le mucose umane.

  • Non immergere la pelle in acqua: la pelle deve essere pulita con un panno umido, non bagnata.

Altre Domande? Contattaci qui

Grazie! Thanks for submitting!

logo Babi Leather

PROGETTO BABI LEATHER 2024

P.IVA 02235210248

Via A. Pompele, 17 - 36040 Sarego Loc. Monticello di Fara (VI) 

bottom of page